Area Lavoro
Premi di risultato
Già in vigore dal 2016. Prevede una tassazione sostitutiva del 10%. Per i premi di risultato erogati nel 2023 sarà applicata una tassazione del 5%. Il limite del premio è di Euro 3.000 e il redditi da lavoro dipendente percepiti non devono essere superiori a 80.000,00
I premi devono essere erogati a seguito di contrattazione collettiva di secondo livelle. edeono essere legati ad obiettivi di produttività, redditività, qualità efficienza e innovazione.
I parametri sono quelli del Decreto del 2016 ed è previsto un incremento rispetto al periodo di monitoraggio.
Il premio percepito in denaro è soggetto alla piena contribuzione. Se il premio è erogato in welfare è interamente detassato.
Riduzione del cuneo fiscale per i redditi bassi
Riduzione del
di 2% dei contributi dovuti dai dipeendenti con retribuzioni imponibili mensili <= 2.692€ per reddito annuo pari a 35.000€
di 3% dei contributi dovuti dai dipeendenti con retribuzioni imponibili mensili <= 1.923€ per reddito annuo pari a 25.000€
N.B. A minori contributi deducibili corrisponde un maggior imponibile fiscale (art. 51 comma 2 lettera a) TUIR.
Novità assegno unico universale
Sostituisce qualsiasi altro istituto delle famiglie con figli da marzo 2022. È erogato direttamente dall'INPS su domanda del cittadino ed in base al n. di figli e all'ISEE.