Corrispettivi elettronici
SOGGETTI OBBLIGATI
FORFETTARI
!!! SONO SOGGETTI ALL'OBBLIGO !!!
pur restando esclusi dagli adempimenti IVA e dall'obbligo di emissione delle fatture elettroniche.
POSSIBILE SOLUZIONE: documentare tutte le operazioni con fattura.
PROFESSIONISTI
IMPRESE
SOMMARIO
L'operatività quotidiana in pratica
La tenuta del registro dei corrispettivi
- Non è più obbligatoria la tenuta del registro dei corrispettivi.
I casi di malfunzionamento
- Giorni di chiusura/ferie: non occorre alcun particolare adempimento. La chiusura a 0 sarà trasmessa assieme alla chiusura del primo giorno lavorato successivo.
- Errori nella trasmissione dei dati per malfunzionamenti tecnici: va utilizzata la procedura "Rest" disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate - Fatture e Corrispettivi
- Errori nella memorizzazione dei dati: va richiesto l'intervento di un tecnico abilitato e i corrispettivi vanno tenuti su un'apposito registro anche in modalità informatica. Lo status del dispositivo va impostato come "FUORI SERVIZIO" dal sito "fatture e corrispettivi - procedure di emergenza"
- Altre situazioni (es: problemi di connettività, ...): sono gestibili dal sito "fatture e corrispettivi - servizi per i gestori ed esercenti".
- Reso e annullamento: va emesso un documento commerciale per il reso o l'annullo, richiamando in questo l'identificativo del documento precedentemente emesso che si intende rettificare. L'annullo deve essere fatto nello stesso giorno del documento annullato.
Adempimenti e scadenze
- 02/03/2020: Trasmissione dei dati dei corrispettivi del periodo 01/2020
- 31/03/2020: Trasmissione dei dati dei corrispettivi del periodo 02/2020
- 30/04/2020: Trasmissione dei dati dei corrispettivi del periodo 03/2020
- 31/05/2020: Trasmissione dei dati dei corrispettivi del periodo 04/2020
- 30/06/2020: Trasmissione dei dati dei corrispettivi del periodo 05/2020
- 01/07/2020: MUNIRSI DEL REGISTRATORE TELEMATICO o iniziare la trasmissione giornaliera dei corrispettivi
- 12/07/2020: Termine ultimo per la trasmissione dei corrispettivi del 01/07/2020
- 31/07/2020: Trasmissione dei dati dei corrispettivi del periodo 06/2020
*** A REGIME ***
La trasmissione del dato giornaliero deve avvenire
ENTRO IL 12° GIORNO SUCCESSIVO
alla data dell'operazione. (DL 34/2019)
***
Soluzioni operative possibili
- SERVIZI WEB dell’Agenzia delle Entrate: per chi emette pochi scontrini. E’ sicuramente più complicata la gestione di resi, annulli, omaggi, scontrini di cortesia, abbinamento tra fattura e scontrino
- Registratore di cassa telematico (RT): provvede in automatico alla mermorizzazione e trasmissione della transazione, deve essere censito, associato all'operatore economico e messo in servizio.
- Server RT: per i soggetti con più di tre casse e richiede la certificazione di processo da parte di un revisore legale
Sanzioni
Art. 6 comma 3 e art. 12 comma 2 del D.Lgs. 471/1997: 100% dell'imposta evasa, minimo Euro 500,00.
In caso di malfunzionamento delle apparecchiature: va fatta richiesta di intervento per la riparazione e la segnalazione del guasto all'Agenzia delle Entrate. Pena una sanzione amministrativa da Euro 250 a Euro 2.000.
Ravvedimento operoso
È ammesso il ravvedimento ex art. 13 D.Lgs 472/1997
Moratoria
Per i soggetti obbligati dal 1 gennaio 2020, non saranno applicate sanzioni sull'invio dei corrispettivi, purchè:
- l'operazione sia documentata secondo le vecchie regole
- i dati siano inviati telematicamente entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni
ATTENZIONE: la moratoria sulle sanzioni riguarda solo la trasmissione dei dati e non anche la memorizzazione delle operazioni
Definizioni
Corrispettivo telematico – cos’è:
Procedura telematica che consente ai soggetti che svolgono attività ex art. 22 Dpr 633/1972 (commercianti al minuto, alberghi, ristoranti, …) di memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati degli incassi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rilevanti ai fini IVA. Lo scontrino elettronico sostituisce scontri ni cartacei e ricevute fiscali.
Documento commerciale (D.Lgs. 127/2015):
Documento idoneo a rappresentare le operazioni soggette a corrispettivo telematico.
- Vendita o operazioni
- Reso merce
- Annullamento
Sostituisce lo scontrino e la ricevuta fiscale, ha valore civile per l'esercizio del diritto di garanzia e fiscale per l'esercizio del diritto alla detrazione.
ESONERI
1.
OPERAZIONI NON SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE DEI CORRISPETTIVI
(tabacchi, giornali, periodici, libri, prodotti agricoli da soggetti in regime speciale)
Art. 2 DPR 696/1996
2.
PRESTAZIONI DI TRASPORTO PUBBLICO CON BIGLIETTO CON FUNZIONE DI CERTIFICAZIONE FISCALE
3.
OPERAZIONI A BORDO NAVE, AEREO E TRENO SU TRASPORTI INTERNAZIONALI
TEMATICHE CORRELATE
Obbligo del POS
Ancora nessuna sanzione
- Obbligo ex art. 15 comma 4 D.L. 179/2012
- Obbligo non soggetto a sanzioni (D.L. 124/2019)
- Sanzione prevista ma non operativa: € 30 + 4% valore della transazione
Credito d'imposta - Art. 22 D.L.124/2019
- Volume d'affari < Euro 400.000,00
- Credito d'imposta = 30% delle commissioni per transazioni POS
- Decorrenza 01/07/2020
- Il credito d'imposta non fa reddito
- Il credito è utilizzabile in compensazione dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa.
- Va dichiarato in dichiarazione fino al suo esaurirsi.
Lotteria degli scontrini (art. 1 c. 540-544 L. 232/2016)
- Avvio ritardato a luglio 2020
- Eliminata la sanzione per gli esercenti che non consentono ai clienti di comunicare il codice per partecipare.
- E’ riservata alle persone fisiche maggiorenni che acquistano al di fuori dell’attività esercitata (quindi come privati e non con la P.IVA).
- L’esercente dovrà indicare sul documento commerciale il codice lotteria, che il consumatore avrà generato sul suo portale della lotteria sul sito dell’agenzia (e non il C.F., per ragioni di privacy)