Le ASD sono enti non commerciali e devono rispettare, in linea generale, le disposizioni previste per questi enti.
Capo III DPR 917/1986 artt. da 143 a 150
art. 73 comma 1 TUIR lettera c): gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali.
art. 73 comma 4 TUIR: determinazione dell'attività prevalente in base all'atto costitutivo e allo statuto se redatti in forma scritta
art. 149 comma 4 TUIR: esclusione della presunzione di legge ex 149 comma 1 e quindi l'ente non perde la qualifica di "non commerciale" se esercita quale attività principale una commerciale per l'intero periodo d'imposta.
le ASD sono
relativamente alle operazioni aventi natura NON COMMERCIALE: consumatori finali (non possono detrarre l'IVA sugli acquisti)
relativamente alle operazioni aventi natura COMMERCIALE: soggetti passivi IVA
sono previsti due regimi:
ORDINARIO: l'IVA a debito (o a creito) è determinata quale differenza tra l'IVA sulle operazioni attive e l'IVA sulle operazioni passive poste in essere relative all'esercizio dell'attività commerciale e documentate da fatture
FORFETTARIO L. 398/1991
IVA su attività commerciali connesse agli scopi istituzionali: l'IVA si applica in misura pari al 50% dell'imposta relativa alle operazioni imponibili
IVA su attività non connesse agli scopi istituzionali: l'IVA è calcolata con le modalità ordinarie