Comunicazione del Titolare Effettivo
Termine per l'adempimento
Entro l'11/12/2023
(successivamente, entro 30 giorni dalla variazione.
Si rappresenta di seguito la procedura per la comunicazione del titolare effettivo. Una guida e un portale informativo sul tema è stata messa a disposizione anche da Telemaco. Unioncamere ha pubblicato il Manuale Operativo per l'invio della comunicazione.
Imposta la pratica
Entra in Telemaco, le mie pratiche, invia comunicazione unica ed entra in DIRE
Inizia una "Nuova Pratica e scegli tra le "Categoria Pratica" "Titolare Effettivo".
Scegli il "Tipo Soggetto" e il Codice Fiscale e ricercalo.
Comila la sezione successiva indicando se trattasi della "Prima comunicazione"
Quindi Salva e Prosegui
Compila la pratica
Cliccando su "Nuovo", aggiungi i tiolari effettivi definiti secondo la normativa vigente.
Compila i dati anagrafici, di residenza (con una PEC riferibile al titolare effettivo) e di domicilio e aggiungi il "Requisito/Caratteristica":
ATTENZIONE!! Il legale rappresentante dichiara la veridicità delle informazioni dichiarate e il fatto che le abbia personalmente accertate.
Le regole per l'individuazione del titolare effettivo nelle imprese con personalità giuridica:
(all’art. 1 comma 2 lett. o) del Decreto)
Il titolare effettivo è “...la persona fisica o le persone fisiche cui è riconducibile la proprietà diretta o indiretta ai sensi dell'articolo 20, commi 2, 3 e 5, del decreto antiriciclaggio”.
(art. 20 del decreto antiriciclaggio prevede)
(comma 2) : “Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali:
a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica;
b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona”.
(comma 3): “Nelle ipotesi in cui l'esame dell'assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell'ente, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza:
a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria;
b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante in assemblea ordinaria;
c) dell'esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un'influenza dominante”.
(comma 5): “Qualora l'applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica”.
Chiudi la pratica
Inserire il DICHIARANTE
ALLEGATI non necessari: la pratica si comporrà del modulo TE (compilato attraverso la pratica) e della distinta firmata digitalmente da un componente dell’organo amministrativo o in via surrogatoria da un sindaco.
IMPORTI:
Imposta di bollo esente
Diritti di segreteria € 30; esente se start-up innovativa o incubatore certificato. Tale esenzione è dipendente dal mantenimento dei requisiti previsti dalla legge per l’acquisizione della qualifica di start up innovativa o di incubatore certificato, e dura comunque non oltre il quinto anno dalla costituzione per la start up innovativa e non oltre il quinto anno dall’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese per l’incubatore certificato
Ulteriori precisazioni dal Registro delle Imprese
Norma: Art. 21 D.Lgs 231/2007, D.M. 55/2022, Decreto MIMIT 29 settembre 2023
Condizioni di Legge: La comunicazione ha il valore giuridico di una dichiarazione sostitutiva (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000), che comporta l’assunzione di responsabilità penali personali. Non è ammesso l’utilizzo della procura speciale al fine di assolvere questo obbligo di legge. Non si applica l’art. 31 della legge 340/2000 (sottoscrizione dell’istanza da parte dei professionisti). Ai sensi dell'art. 4 D.M. 55/2022 la comunicazione contiene i dati identificativi dei soggetti cui è riferita la titolarità effettiva (il nome e il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza anagrafica e il domicilio, ove diverso dalla residenza anagrafica, e il codice fiscale in caso di cittadino italiano o di cittadino straniero residente in Italia), la loro cittadinanza e le informazioni sulla titolarità effettiva.
Avvertenze: Il Titolare effettivo delle imprese dotate di personalità giuridica - individuato dall'art. 20 del D.Lgs 231/2007 - è la persona fisica o le persone fisiche cui è riconducibile:
la proprietà diretta o indiretta (per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona) di una partecipazione superiore al venticinque per cento del capitale;
nell’ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca il/i titolare effettivo/i, quest'ultimo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile il controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria, il controllo dei voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria o l’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante sulla società stessa;
qualora dall’applicazione dei predetti criteri non risulti possibile individuare univocamente la titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica, sono titolari effettivi la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società.
Criteri particolari per l’individuazione del/dei titolare/i effettivo/i possono essere previsti da speciali normative di settore in caso di società a partecipazione pubblica. I dati e le informazioni sulla titolarità effettiva comunicati sono iscritte e conservate nella apposita sezione autonoma del Registro delle Imprese.
Obbligato: Ogni componente dell'organo amministrativo
Legittimato: In via surrogatoria un sindaco decorso il termine. La qualifica di sindaco può essere indicata quale dichiarante della Comunica solo con il codice “altro previsto dalla vigente normativa” - non utilizzare le qualifiche di “legale rappresentante” o “amministratore”